Conviene usare Postepay nei casinò online?
13-07-2022 — 07:00
Bloccare la carta è semplicissimo ed è sufficiente avere l’accortezza di ricaricare solo piccoli importi, quello che ci serve per una transazione e poco più

Postepay, la famosa carta prepagata di Poste Italiane, ha certamente guadagnato ormai davvero molti seguaci. Stando ai dati rilasciati da Poste nella loro performance finanziaria, non solo i clienti al 2022 ammontano a 35 milioni, ma si parla di ben 11,220€ miliardi, un risultato che potrebbe a primo impatto lasciare perplessi, se non fosse che le masse economiche gestite da Poste sono di ben 586 miliardi di euro totali, una mole di movimenti che sicuramente pochi istituti finanziari possono contare.
Tuttavia, non c’è molto da stupirsi: grazie alla Postepay moltissimi italiani hanno scoperto la comodità di una carta prepagata e, attraverso la versione “avanzata” della Postepay Evolution non sono pochi coloro che hanno unito la semplicità di utilizzo di una Postepay ai vantaggi tipici del possedere una carta con IBAN.
Postepay rimane, ad oggi, ancora una carta molto sicura, anche nel caso di clonazione: bloccarla è semplicissimo ed è sufficiente avere l’accortezza di ricaricare solo piccoli importi, quello che ci serve per una transazione e poco più, magari per giocare online.
Dati i numeri, quindi, in questa mini-guida cercheremo di capire se giocare ai casinò online con Postepay sia conveniente e, soprattutto, se c’è qualcosa a cui dobbiamo fare attenzione nel fare questa scelta.
Storia di Postepay
Cominciamo dal principio. Postepay nasce nel lontanissimo 2003, un periodo che vedeva i primi timidi passi degli italiani nel mondo degli acquisti e delle operazioni online. Si potrebbe parlare di un’epoca diversa, a livello di internet, dove la sicurezza delle transazioni doveva ancora palesarsi nelle sue forme attuali. Una carta prepagata come Postepay era quindi l’unico vero modo per impedire ad hacker, truffatori di vario tipo e malintenzionati di procedere alla clonazione o ad addebiti impropri e cominciare a creare danni economici importanti alle vittime. Il funzionamento era semplice: si andava alle Poste, si ricaricava la carta e poi si usava quel fondo per acquisti e giochi online, magari in casinò che al tempo erano praticamente “in fasce”: basti pensare che 888poker risale al 2002, mentre Betfair nel 2003 aveva appena 3 anni!
In questo contesto, dunque, si sviluppa la prima Postepay gialla, che con gli anni acquista sempre più funzioni di internet banking e rende più semplice la ricarica. Nel 2015 arriva poi Postepay Evolution: non esattamente un conto corrente, ma quasi tutte le funzionalità tipiche di questo contratto. L’idea è subito un successo e, vista la sempre più crescente richiesta, nel 2018 viene fondata Postepay s.p.a., la società che viene definita come “il più grande Istituto di Moneta Elettronica d’Italia”. Oggi, ricordiamo, sui 59 milioni di cittadini italiani Poste conta 35 milioni di clienti.
Come funziona Postepay
Per acquisire una Postepay non ci vuole molto: è sufficiente richiederla a un ufficio postale con documento d’identità e codice fiscale. Dopo il modulo di richiesta e le domande dell’impiegato, si dovrà attivare la carta con un deposito iniziale di 5€, da aggiungere al costo della carta, di 10€. Nel momento in cui avrete la carta in mano, questa sarà attiva: ma come funziona?
In realtà è davvero molto semplice: attraverso l’apposita app Postepay è possibile visualizzare in qualsiasi momento il saldo e accedere alle varie funzioni disponibili con la carta standard, che è già abilitata ad effettuare pagamenti una volta registrata sull’app: per ogni pagamento, se non si vorrà passare da Paypal o altri wallet, basterà infatti selezionare VISA come metodo di pagamento e inserire i dati della carta, oltre a dare eventuali conferme sull’app inserendo il codice PosteID, completando l’acquisto.
L’app permette di effettuare direttamente all’interno della stessa anche pagamenti di alcune bollette, ricariche telefoniche e bollettini di vario tipo. Ogni informazione e operazione si può eseguire, in aggiunta, dallo sportello ATM Postamat.
Tipi di carte Postepay
Postepay Standard
La classica carta gialla che rappresenta il servizio di Poste Italiane appartiene al circuito VISA e permette il prelievo dagli sportelli Postamat e quelli bancari, senza costi di gestione e solo con commissioni durante i prelievi e alcune operazioni sull’app.
Il grande limite? Essendo sprovvista di IBAN non è possibile effettuare determinati pagamenti e ricevere bonifici bancari. Un sacrificio necessario se si considerano i costi davvero bassi e la semplicità d’utilizzo, oltre a un alto grado di sicurezza.
Postepay Evolution
Postepay Evolution è considerata ciò che ha reso davvero diffuso l’utilizzo di una carta prepagata, almeno in Italia. Da qualche anno è richiedibile direttamente online tramite app, ma è richiesto di possedere una SIM PosteMobile per accedere al servizio.
È una carta di debito con IBAN che consente di avere accreditati stipendio e pensione, così come disporre e ricevere bonifici. Permette inoltre di pagare bollettini F24 e far domiciliare le utenze, sfruttando anche il pagamento contactless durante i pagamenti con POS.
La variante Postepay Evolution Business, riservata a professionisti e piccole imprese, alza il plafond massimo a 200.000€, permette di ricevere e fare bonifici all’estero (oltre l’area SEPA) ed è collegabile ai servizi POS. Il canone annuo è di 36€ invece dei classici 12, però.
Da sottolineare l’impegno, da parte di Poste Italiane, di affidare un operatore finanziario personale ai clienti, così da avere sempre un referente in caso di problemi.
Postepay Connect
Ha le stesse funzioni della Evolution ma è realizzata con materiali ecosostenibili, costa 12€ l’anno e viene accompagnata da una SIM PosteMobile con 200 Giga e minuti illimitati a 10€ al mese. La particolarità della Postepay Connect è di poter avere 4€ di cashback al mese per i GIGA non utilizzati.
L’offerta della Postepay Connect è pensata per chi vuole associare un numero di cellulare alla carta, unendo le due cose in un solo servizio.
Postepay Digital
Con Postepay Digital si può avere l’IBAN aggiunto (al costo di 5€) con un canone annuo di 12€, ha il Codice Postepay con cui avere il cashback di 1€ su acquisti di almeno 10€ ed è completamente digitale, senza una carta fisica, completamente gestibile dall’app.
Questo prodotto è ideale soprattutto per chi non pensa di avere bisogno di prelevare denaro dagli ATM. Tuttavia, questa funzionalità rimane possibile in ogni caso, grazie al “prelievo senza carta”, funzionalità disponibile nell’app Postepay e introdotta di recente: basta premere 9 sul tastierino numerico dell’ATM, scansionare il QR code e procedere al prelievo.
Postepay PUNTOLIS
La carta pensata per il gioco online, Postepay PUNTOLIS dispone di un IBAN e si può ricaricare nelle tabaccherie abilitate PUNTOLIS, dove è possibile anche richiederla direttamente, senza andare in ufficio postale. Un ottimo metodo di pagamento online che preserva tutte le funzionalità di una Postepay Evolution.
In effetti può essere considerata una variante della Postepay Evolution, pensata soprattutto per chi non vuole o non può recarsi all’ufficio postale e non potesse o volesse utilizzare neanche le funzionalità di richiesta online.
Oltre a queste, tuttavia, esistono anche la Postepay Green e la IoStudio, pensate per i più giovani. La IoStudio è collegata al sistema di pagamento facilitato del MIUR e ScontiPoste.
I pagamenti con Postepay e Postepay Evolution
Tutti i pagamenti con Postepay e Postepay Evolution vanno confermati sull’app, inserendo il PIN o con una notifica push. Tutte le carte sono abilitate al funzionamento contactless, che va però autorizzato la prima volta dall’app.
Come funziona il deposito
La ricarica della Postepay è ormai disponibile in moltissimi modi. Se inizialmente era possibile soltanto il deposito attraverso operatore postale, oggi abbiamo a disposizione anche tabaccai e soprattutto il comodissimo servizio P2P, per scambiarsi velocemente denaro fra titolari di conti postali abilitati ai pagamenti online, utilizzando semplicemente il numero di telefono del destinatario per un massimo di 25€ giornalieri senza commissioni. Oltre a questi metodi, possiamo contare ovviamente su Paypal che ad oggi permette di mandare i fondi direttamente sulla Postepay, con un trasferimento quasi istantaneo e con commissioni davvero basse.
In ultima battuta, anche le ricevitorie Sisal sono abilitate alle ricariche Postepay, al costo di 2€ ciascuna. Tutte comodità, queste elencate, che certamente non possono essere presenti utilizzando le classiche carte di credito o i conti correnti.
Il prelievo con la ricaricabile
La Postepay standard, a differenza dell’Evolution, ha il costo di 1€ a commissione per il prelievo agli sportelli Postamat. Utilizzando il circuito delle altre banche, invece, la commissione è pari a 1,75€ in Italia e 5,00€ all’estero, con una maggiorazione dell’1,10% se si preleva in paesi senza valuta in Euro.
Altro limite della Postepay standard è di non permettere un prelievo giornaliero superiore a 250€, limite che si alza a 600€ per la Postepay Evolution. A differenza della sua variante più “professionale”, però, la Postepay standard non ha limiti mensili, che ammontano invece a 2500€ per la Postepay Evolution.
La Postepay Evolution, di contro, non presenta costi di prelievo ai Postamat e utilizza le classiche tariffe per il prelievo dagli ATM bancari abilitati.
Come collegare una carta PostePay ad un e-wallet
Collegare la Postepay a un e-wallet come Paypal è molto semplice: basta inserire i dati della carta e attendere i bonifici dell’azienda, confermare il numero della transazione e aspettare il rimborso delle cifre.
Le Postepay con IBAN possono registrare la carta su Paypal anche come conto corrente, azzerando le commissioni per prelievi e pagamenti, oltre a ridurre i tempi di trasferimento dal conto virtuale alla carta.
I pro e i contro della carta Postepay
Quali sono i pro e contro della Postepay, dunque? Se un tempo la classica Postepay gialla era un affare sotto ogni punto di vista, oggi certamente la competizione è maggiore. La Postepay Evolution rimane però una grande carta-conto con cui poter effettuare bonifici SEPA e gestire un conto corrente, senza però le classiche spese di un servizio di questo tipo.
La Postepay gialla, per quanto comoda, ha un plafond massimo di 3000€ e le commissioni al prelievo, rendendola di fatto conveniente unicamente per i pagamenti online. Postepay Evolution è invece un conto di tutto rispetto, con 30.000€ di plafond massimo, zero commissioni ai Postamat per i prelievi e bonifici SEPA a costi contenuti. Certamente, guardando queste condizioni, si potrebbe notare come i nuovi competitor, ad esempio la XME Card di Intesa San Paolo, abbiano condizioni più favorevoli: tuttavia non è da escludere la semplicità di gestione e ricarica di Postepay, che rimane comunque una carta del servizio Poste Italiane.
Il vero neo? L’assistenza clienti e il cosiddetto “assistente digitale”. Per risolvere i problemi infatti, prevedibilmente, Poste Italiane non è esattamente al top, costringendo spesso a parlare con il consulente finanziario e prendendo appuntamento in un ufficio postale. Proprio oggi che molti assistenti bancari personali sono disponibili per l’assistenza da remoto, non dare questa possibilità è una limitazione che pesa.
I vantaggi di usare PostePay per giocare online
Nei casinò Postepay è accettata ovviamente, in quanto carta prepagata con circuito VISA o Mastercard. Il vantaggio principale dell’utilizzarla è nella sicurezza che offre, in quanto è possibile ricaricare soltanto il minimo necessario, senza esporsi a grandi pericoli di truffe e clonazioni di carta.
Ovviamente queste meccaniche rendono anche più facile autogestirsi, evitando di ricaricare importi troppo elevati. Una funzionalità ancora più utile, specialmente per garantire un gioco sicuro per tutti.
L’utilità dell’App Postepay
Abbiamo visto che alcuni tipi di Postepay si basano totalmente sul funzionamento da app, ma in realtà l’app Postepay è necessaria anche soltanto per controllare la lista movimenti senza recarsi al Postamat, così come per richiedere persino lo SPID: basta infatti un numero di telefono certificato e collegato a un conto per richiedere direttamente da smartphone lo SPID di Poste Italiane, gratuitamente.
Le transazioni con Postepay sui casinò sono sicure?
Il vantaggio principale, dunque, è che nei casinò Postepay protegge non solo durante le transazioni di ricarica del conto, ma anche nel caso dei malintenzionati riescano a risalire ai nostri dati e clonare la carta. In ogni caso tutte le transazioni devono essere confermate anche tramite app Postepay, un ulteriore fattore di sicurezza che impedisce un uso scorretto di eventuali fondi presenti sulla carta, i quali possono essere passati facilmente su un altro conto Poste con la funzionalità P2P.
Giocare online con Postepay nei casinò online AAMS ADM
Una volta trovato il casinò dove si vuole giocare, per inserire la propria Postepay è tutto molto semplice: basterà effettuare la ricarica scegliendo il circuito VISA e inserendo i dati.
I prelievi saranno ovviamente possibili, ma attenzione alle modalità di pagamento: se è disponibile soltanto il bonifico bancario, ci occorrerà una Postepay Evolution provvista di IBAN (o una Postepay Connect con IBAN associato) in quanto la versione Standard, non avendo codice identificativo bancario, non può né ricevere né inviare bonifici. Anche per questo non tutti i casinò con Postepay permettono di inserirne i dati al momento del prelievo, ma la consentono comunque per le ricariche.
Come scegliere un Casinò online con Postepay?
Per sapere se un casinò accetta o meno Postepay è molto semplice: basta guardare fra i loro circuiti consentiti e, se troviamo VISA o Mastercard, allora possiamo tranquillamente utilizzare la nostra Postepay gialla.
Le varianti provviste di IBAN hanno ancora meno limiti: su queste carte infatti è possibile anche accreditare bonifici, quindi nel momento in cui il casinò online che abbiamo scelto accetta Mastercard (circuito preferenziale di Poste Italiane) allora anche la nostra carta prepagata sarà la benvenuta.
Cerchiamo sempre, se possibile, di approfittare dei bonus benvenuto e quelli prima ricarica, dove le condizioni potrebbero escludere (o, al contrario, includere esclusivamente) le carte Postepay o in generale di debito.
Migliori casinò online Postepay sicuri e affidabili del 2022
Quali sono i migliori casinò online Postepay? Quali i più sicuri e affidabili? Facciamo una piccola lista!
Betfair
Questo casinò è diventato particolarmente famoso soprattutto per la sua parte nel settore delle scommesse online, in quanto particolarmente innovativo grazie al betting exchange. In regolare possesso della licenza ADM AAMS, Betfair è anche partner ufficiale della squadra calcistica Juventus e offre 10€ di bonus benvenuto sul primo deposito. Accetta Postepay e Paypal, rendendolo di fatto un ottimo punto d’inizio, grazie anche alla semplicità di utilizzo e le percentuali maggiori rispetto i concorrenti.
888casinò
888casino è, da tempo, considerato uno dei migliori casinò online. Accettando la maggior parte dei metodi di pagamento possibili, fra cui Postepay, dal 2011 il casinò di 888 ha riscosso grande successo grazie soprattutto alla sua sicurezza e i costanti bonus, anche senza deposito, fino a 20€, oltre alla varietà di giochi.
Unica pecca? L’assistenza ha alcuni limiti di orario.
Eurobet
Azienda piuttosto recente (almeno, rispetto a Sisal e SNAI) Eurobet è decisamente una mosca bianca dei casinò e delle scommesse. Dopo essere stata acquisita da Coral, grande agenzia britannica di gioco d’azzardo online, oggi Eurobet conta 900 agenzie fisiche sul territorio italiano, oltre ad operare in molti Paesi.
Accetta ovviamente Postepay e ha tempi di accredito piuttosto veloci, essendo di fatto una delle migliori scelte per quanto riguarda il miglior casinò Postepay.
SNAI
Parte della storia italiana, SNAI ha una presenza solidissima sul territorio italiano e, da poco, ha aperto anche il suo casinò online. Tanti i bonus e le promozioni disponibili per quello che potremmo dire un “bookmaker evoluto”, che accetta Postepay e può vantare promozioni come “Mercoledì tutto tuo”, dove è possibile avere bonus fino a ben 5000€ e free spin.
I giochi sui migliori casinò con Postepay
Quali giochi troviamo sui casinò Postepay? Quali sono i migliori? Vediamoli insieme!
Scopri le slot migliori
Per capire quali sono le slot migliori, occorre innanzitutto controllare che il casinò abbia la licenza di gioco ADM AAMS, in quanto eventuali prelievi di vincite potrebbero avere problemi in caso contrario. La licenza italiana è anche una sicurezza per quanto riguarda le percentuali a vostro favore, in quanto il cosiddetto “RTP”, ovvero il Return to Player, è costantemente monitorato per assicurare il rispetto dei requisiti richiesti dal’ADM.
Ovviamente la presenza di jackpot è un bonus invitante, così come la possibilità di giocare da smartphone e tablet.
Chi vince quindi questa sfida?
888casinò e SNAI offrono entrambi ottimi bonus di benvenuto e una selezione di slot davvero impressionante: 650 per 888casino.it e 900 per SNAI. Tuttavia troviamo a metà fra i due Leovegas il quale, nonostante sia più recente, offre fino a 1000€ di bonus benvenuto e 225 giri gratis, permettendo la scelta fra più di 700 slot machine. Inoltre a livello di grafica è sicuramente il più accattivante.
Le più interessanti roulette
Se le slot machine non sono la nostra passione, ma vogliamo invece lanciarci a fare qualche giro di roulette, allora la battaglia fra Leovegas e Gioco Digitale è quello che ci interessa. Il primo infatti offre una selezione di 16 giochi roulette e un’ottima varietà di tavoli in live, ma Gioco Digitale sacrifica alcuni giochi in favore di qualche tavolo live in più, soprattutto per quanto riguarda la variante Evolution.
Se cerchiamo il miglior payout, però, allora 888casinò vince nuovamente la corona, con un payout del 98,50% e una contribuzione della roulette del 10%, battuta soltanto dal 20% di Leovegas.
I giochi blackjack sui casinò online che accettano Postepay
Il blackjack è uno dei giochi più “sicuri” per quanto riguarda l’RTP. Tuttavia alcuni casinò hanno un vantaggio non da poco: ad esempio StarVegas con i suoi blackjack supera il 100% di payout, raggiungendo il 102% con la versione Classic e il 101% con il Blackjack Pro.
Altri blackjack degni di nota sono Unibet, che presenta un assortimento di giochi davvero esteso, comprese le tipologie live, ma anche LeoVegas che, nuovamente, si differenzia per i ben 26 tavoli da blackjack disponibili e 51 tavoli live.
Tavoli e giochi da poker
Una Postepay è particolarmente utile se si gioca a Poker: avendo un limite ben preciso in termini di soldi ricaricati, è impossibile farsi “prendere la mano” nei giochi di poker.
Fra i siti di poker che accettano Postepay, dobbiamo necessariamente citare 888poker, uno dei provider più “antichi”, esistente dal 2002 e che continua a offrire grandi bonus benvenuto, sempre apprezzati. Ovviamente anche Pokerstars, fondato nel 2001 e attualmente in testa per quanto riguarda semplicità d’uso, popolazione e grafica di gioco è un’ottima scelta, ma in questo settore ci sono diverse new entry come SNAI ed Eurobet, che offrono fino a 1000€ di bonus.
Altri metodi di pagamento
Se volessimo utilizzare altri metodi oltre Postepay, solitamente i siti che la accettano permettono (ovviamente) anche i bonifici bancari da parte dei circuiti più diffusi e anche le carte di credito più comuni.
Raramente sarà possibile pagare con metodi di pagamento alternativi come le criptovalute, assenti del tutto infatti dalla lista di casinò Postepay con licenza AAMS/ADM. Le poche scelte a disposizione sono quasi tutte estere, ma si pensa che in futuro alcune piattaforme permetteranno le ricariche tramite wallet crypto.
FAQ Postepay – Domande Frequenti
- Come controllare il saldo PostePay?
Controllare il saldo Postepay è davvero semplice. In aggiunta ai metodi tradizionali attraverso ATM e operatore postale, abbiamo sempre a disposizione il sito e la app. Accedendo con le nostre credenziali (sull’app basta il semplice codice PosteID) sarà presente il nostro saldo, seguito da un breve riassunto dei movimenti, direttamente sulla pagina iniziale, diviso ovviamente in saldo disponibile e contabile.
- Qual è la differenza tra PostePay Evolution e Standard?
Sembra esserci una certa confusione fra quale carta sia più utile fra Postepay Evolution e Standard, che sono in realtà due prodotti molto differenti. La classica “tessera gialla”, la Standard, è molto più simile al concetto di carta prepagata, permettendo sì di essere un metodo di pagamento sulla maggior parte dei siti e garantendo la sicurezza online, ma rimanendo pur sempre una carta priva di IBAN, dunque dedicata esclusivamente ad essere un conto di “passaggio”, dove non è possibile accreditare lo stipendio oppure effettuare determinate operazioni.
La Postepay Evolution, di contro, è ormai utilizzata da moltissime persone come un’alternativa di tutto rispetto a un conto corrente, permettendo accrediti di stipendio e pensione, il pagamento dei bollettini e tutto ciò che è normalmente possibile con una carta dotata di IBAN, ma a costi davvero ridotti.
Potremmo dire che proprio la Postepay Evolution ha significato, almeno per il mercato italiano, un punto di svolta: avere la comodità di un conto corrente, ma con una frazione dei requisiti.
- È sicuro giocare online con Postepay?
Nata in origine come carta per i pagamenti sicuri online, la Postepay è il metodo di pagamento più sicuro, a cui fa concorrenza soltanto un e-wallet. Dal momento che vi è soltanto una disponibilità ben precisa sulle carte Postepay e ogni transazione va confermata tramite app o sito, è virtualmente impossibile subire perdite monetarie gravi anche in caso di una truffa riuscita.
- Come si ricarica una PostePay Evolution?
La ricarica di una Postepay Evolution è pressoché del tutto simile a quella di ogni altro prodotto Postepay. Si può fare in ufficio postale, nelle tabaccherie (entrambi i casi richiedono la presentazione dei documenti d’identità) e agli ATM dotati di bocchetta per banconote. Le modalità telematiche sono invece effettuabili attraverso bonifici, ricariche Postepay e il comodissimo sistema P2P, che permette lo scambio di denaro senza commissioni fino a 25€ al giorno, richiedendo soltanto un numero di telefono collegato alla carta del beneficiario.
- Esistono i casinò PostePay senza deposito?
Certamente! Alcuni casinò permettono di giocare ancora prima di effettuare un deposito, semplicemente confermando l’identità. I migliori casinò Postepay senza deposito sono 888casino con 20€ di bonus benvenuto senza deposito, SNAI casinò con 25€ e Starcasino, con 100 Free Spins disponibili su tutte le slot machine.