Ciclismo, quali sono le squadre più ricche?
18-08-2023 — 07:00
Un tempo bastava la partnership con una piccola azienda per finanziare e sponsorizzare un team, ma la situazione è totalmente cambiata nel corso degli anni

Oggi i soldi comandano lo sport, e su questo ci sono pochi dubbi. Tutti noi sappiamo dei milioni che gravitano intorno al calcio, ma anche il ciclismo non scherza. Un tempo bastava la partnership con una piccola azienda per finanziare e sponsorizzare un team di ciclismo, ma la situazione è totalmente cambiata nel corso degli anni. Tra il costo degli atleti, dello staff e delle attrezzature, si parla della necessità di raggranellare cifre molto importanti. Ovviamente ciò è stato permesso anche dal successo del ciclismo a livello internazionale, che ha logicamente alzato i proventi delle sponsorizzazioni. Ma quali sono le squadre più ricche al mondo?
Ineos Grenadiers
In base alla graduatoria stilata dalla Gazzetta dello Sport, in cima alla classifica delle squadre più ricche di oggi troviamo la britannica Ineos Grenadiers, ovvero l’ex Team Sky. Stando ai calcoli della Gazzetta, la Ineos ha a propria disposizione un budget intorno ai 50 milioni di euro, necessario per finanziare le spese di un team di ciclismo che annovera in squadra nomi come Geraint Thomas, Egan Bernal e Filippo Ganna. Il “paperone” che ha reso possibile tutto questo è Jim Ratcliffe, noto businessman britannico a capo dell’azienda chimica Ineos.
Jumbo-Visma
Il secondo posto in questa particolarissima graduatoria spetta al team Jumbo-Visma, con un budget pari a circa 45 milioni di euro. Non potrebbe essere altrimenti, considerando che la squadra in questione viene spesso data come favorita anche dalle quote ciclismo di Betway , a dimostrazione del fatto che i budget di una squadra sportiva fanno tutta la differenza del mondo, in termini di competitività e di obiettivi. Non a caso, la Jumbo-Visma è il team campione in carica del Tour de France, e può contare sulla presenza di atleti del calibro di Primoz Roglic, Jonas Vingegaard e Wout Van Aert. Da segnalare il fatto che la squadra in questione ha messo a registro una crescita enorme negli ultimi anni.
Gli altri team milionari
Il terzo posto viene assegnato di diritto alla UAE Emirates, con un budget di 40 milioni di euro. Anche in questo caso non bisogna sorprendersi, considerando che la squadra appartiene ad un gruppo di sceicchi, e i soldi di certo non rappresentano un problema per loro. Il quarto posto spetta invece alla Israel Premier Tech, che non partecipa al World Tour, ma che può comunque contare su un portafoglio di 35 milioni di euro. Una menzione la merita anche la Bora-Hansgrohe dei ciclisti Aleksandr Vlasov e Jai Hindley, con un budget corrispondente a 28 milioni di euro. Scendendo verso il basso, non mancano comunque altre squadre con un budget in dotazione notevole. Basti ad esempio pensare alla belga Deceuninck-Quick Step, con 25 milioni, e alla francese Citroën AG2R-La Mondiale, con 23 milioni di euro di budget. Anche la Groupama-FDJ non se la passa male (20 milioni di euro), e lo stesso discorso vale per la spagnola Movistar con 20 milioni di euro. A quota 18 milioni di euro di budget, invece, troviamo altri 2 team: la Israel Start-Up Nation e la Bahrain Victorius.