Sab 30 Settembre 2023 — 17:38

Unicredit cerca un partner nei crediti deteriorati



La banca guidata da Andrea Orcel ha aperto un processo competitivo per raccogliere proposte. Nel 2025 scade l’accordo con DoValue

unicredit cash collect

Unicredit cerca un alleato nei crediti deteriorati. La banca guidata da Andrea Orcel ha aperto un processo competitivo per raccogliere proposte.

Unicredit in cerca di un partner sui crediti deteriorati

Nel 2025 scade l’accordo con DoValue. Non si può escludere un rinnovo, ma tutte le opzioni sono aperte, come dimostra l’avvio del processo per individuare il partner.

La notizia viene riportata oggi dal quotidiano MF-Milano Finanza. Secondo il giornale, nelle scorse settimane UniCredit ha messo sotto la lente il settore dei crediti deteriorati, “un ambito che sia il vertice sia la vigilanza monitorano con attenzione”. No comment da Piazza Gae Aulenti.

Unicredit Dovalue

Quanto agli accordi in scadenza nel ’25 con Dovalue, questi originano nell’alleanza siglata nel 2015 dall’allora ceo Federico Ghizzoni, in concomitanza con la vendita della controllata Unicredit Credit Management Bank (Uccmb) e un robusto portafoglio a Fortress. Da Uccmb ha poi preso forma Dobank, divenuta nel 2019 Dovalue. L’alleanza rappresenta ancora oggi un tassello importante della strategia del gruppo del leader italiano del credit servicing.

Nuovo target price

Intanto oggi gli analisti di Jefferies in uno studio su alcune banche italiane ha alzato il target price su Unicredit da 27,50 a 33,80 euro, confermando la raccomandazione buy.

In Borsa alle ore 9,18 le azioni Unicredit segnano +0,74% a 21,865 euro; Dovalue avanza a sua volta di oltre mezzo punto percentuale.

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

btp italiani 29-09-2023 — 03:10

Btp Valore, ecco le cedole minime garantite

Secondo i calcoli di Intermonte le cedole minime portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazioe anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del Btp a 5 anni

continua la lettura