Sab 30 Settembre 2023 — 17:19

Unicredit, al via prima tranche del buyback 2023



La prima fase del programma di acquisto di azioni proprie riguarderà un ammontare massimo pari a 2.343.438.000 euro e un numero di azioni non superiore a 230.000.000

unicredit lista cda

Unicredit in rialzo a Piazza Affari dopo che la banca guidata da Andrea Orcel ha annunciato l’avvio a partire da oggi del programma di buyback da 3,34 miliardi.

Unicredit, buyback 2023 al via

In particolare Unicredit ha definito le modalità attuative per l’esecuzione della prima tranche del buyback 2023. La prima fase del programma di acquisto di azioni proprie riguarderà un ammontare massimo pari a 2.343.438.000 euro e un numero di azioni non superiore a 230.000.000.

La banca milanese ha conferito incarico a Bnp Paribas Exane in qualità di intermediario terzo abilitato, che adotterà le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume e dei termini del programma.

Gli acquisti saranno avviati in data odierna e, sulla base del mandato conferito all’intermediario incaricato, si prevede che possano concludersi indicativamente entro il mese di giugno 2023.

Dividendo Unicredit

Il programma di buyback, che nei giorni scorsi aveva ricevuto il via libera da parte della Bce, è stato approvato dall’assemblea di Unicredit venerdì scorso 31 marzo. Le azioni Unicredit che verranno acquisite nell’ambito della prima tranche verranno annullate in esecuzione della delibera della stessa assemblea.

Il maxi buyback non è il solo modo con cui la banca di Piazza Gae Aulenti intende remunerare i suoi azionisti: sono in arrivo infatti cedole per 1,91 miliardi (vedi qui importo e date del prossimo dividendo Unicredit).

In Borsa alle ore 9,14 le azioni Unicredit segnano +1,34% a 17,41 euro con il Ftse Mub poco sopra la parità.

btp italiani 29-09-2023 — 03:10

Btp Valore, ecco le cedole minime garantite

Secondo i calcoli di Intermonte le cedole minime portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazioe anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del Btp a 5 anni

continua la lettura