Ven 31 Marzo 2023 — 14:20

Eurovita Assicurazioni, non decolla salvataggio di sistema



Fumata nera all’Ania, nessuna big del settore finora disposta a guidare l’operazione

Non decolla il salvataggio di sistema di Eurovita, la compagnia di assicurazioni finita in amministrazione temporanea – e con le polizze congelate fino alla fine di marzo.

Il tempo stringe ma finora non si sarebbe fatta avanti nessuna big del settore disposta a guidare l’operazione.

Gli ultimi sviluppi della vicenda Eurovita Assicurazioni sono stati ieri oggetto di discussione al Comitato esecutivo dell’Ania, dove sono emerse anche le possibili posizioni in campo e si è concordata la generica apertura di una fase di riflessione.

In particolare, secondo quanto ricostruisce oggi il quotidiano MF, a prevalere, specie tra i big italiani (prima tra tutte Generali), è stato infatti lo scetticismo, che nasce dalla constatazione che i rischi di un intervento di salvataggio di Eurovita sono alti (come riscatti in massa) e non ci sono reti protettive.

Anche la posizione di Intesa Sanpaolo Vita sarebbe stata piuttosto fredda. Allo stesso modo Unipol (che non fa parte di Ania) aveva già espresso le sue perplessità nei giorni scorsi.

Segnali di apertura sarebbero invece arrivati da assicurazioni di medie dimensioni (anche estere), ma l’operazione di salvataggio di sistema difficilmente potrà avviarsi senza l’intervento di almeno una big.

Inoltre, anche se Cinven nei giorni scorsi ha versato a fondo perduto 100 milioni di euro, all’appello mancano almeno altri 300 milioni e serve appunto qualcuno pronto a uno sforzo maggiore e che sia poi in grado di aggregare altri operatori, come le banche che hanno distribuito le polizze Eurovita (da Fineco a Sparkasse), cui aggiungere magari un’altra iniezione di capitale da parte di Cinven (anche questa ancora teorica).

Il mandato del commissario Alessandro Santoliquido, così come il congelamento dei riscatti delle polizze, scade a fine mese, ricorda il giornale, e a quel punto potrebbe essere inevitabile avviare la liquidazione coatta amministrativa; oppure in alternativa il commissariamento straordinario, ma solo qualora esista la concreta possibilità di una soluzione, che al momento non è arrivata.

Alcuni sostengono che i big assicurativi sarebbero stati rassicurati anche da un report dell’agenzia di rating Fitch secondo cui le grandi compagnie sarebbero al riparo da rischi di contagio grazie al business mix e a una maggiore solidità in termini di Solvency. Ma sono considerazioni, viene fatto notare che non tengono conto del danno reputazionale per il settore.

eurovita amministrazione straordinaria 30-03-2023 — 09:22

Eurovita Assicurazioni finisce in amministrazione straordinaria

La decisione era attesa. I riscatti delle polizze restano congelati in virtù di una proroga fino al prossimo 30 giugno. E’ però scattato il conto alla rovescia per un salvataggio tramite un’operazione di sistema

continua la lettura