Ven 31 Marzo 2023 — 14:12

Credimi, arrivata offerta vincolante



Si fa avanti Banca CF+ (Credito Fondiario) che punta a inglobare il ramo d’azienda con la piattaforma fintech

La vendita di Credimi sarebbe giunta alla tanto attesa svolta: un’offerta vincolante è stata recapitata all’advisor Kpmg.

A presentarla, secondo indiscrezioni di stampa, è stata Banca CF+, che punta inglobare il ramo d’azienda con la piattaforma fintech.

Banca CF+, ricordiamo, nasce dalla riorganizzazione societaria di Credito Fondiario – realizzata ad agosto 2021, che ha portato allo spin off delle attività di gestione e investimento in crediti deteriorati confluite in Gardant, e appunto al rebranding Banca CF +.

Il processo di vendita di Credimi, piattaforma di credito online, era entrato nei tempi supplementari, dopo che Unicredit, inizialmente in pole position, aveva allentato la presa, mentre Bankitalia da parte sua aveva acceso un faro sulla situazione della società fintech.

Credimi, fondata nel 2015, ha erogato prestiti per oltre 2 miliardi.

Ieri, come scrive il Sole 24 Ore, l’ultimo atto del riassetto azionario di Credimi: l’offerta sarebbe arrivata sul tavolo dell’advisor finanziario Kpmg, che assieme all’amministratore delegato di Credimi, Ignazio Rocco di Torrepadula, sta da qualche mese seguendo l’operazione.

La cessione, secondo le indiscrezioni, dovrebbe focalizzarsi sul ramo d’azienda: cioè la proprietà intellettuale e la piattaforma tecnologica di concessione e gestione del credito. Il ramo d’azienda entrerà
dunque nel perimetro di Banca CF+, mentre resta da capire se verranno
assorbiti interamente i dipendenti o se verrà mantenuta una struttura più leggera.

Secondo il piano presentato, il ramo di azienda potrebbe poi svolgere anche attività di servicing nelle operazioni di cartolarizzazione, come ad esempio le attività di incasso e pagamento, il monitoraggio ed escussione delle garanzie e il recupero stragiudiziale dei finanziamenti.

Il ramo di azienda rimanente in Credimi, definito “OldCo”, avrà come attività principale quella di detenere e gestire gli Abs derivanti dalle operazioni di cartolarizzazione.

Con l’operazione che sembra destinata ad andare in porto, verrebbe anche sventato lo scenario di una liquidazione.

eurovita amministrazione straordinaria 30-03-2023 — 09:22

Eurovita Assicurazioni finisce in amministrazione straordinaria

La decisione era attesa. I riscatti delle polizze restano congelati in virtù di una proroga fino al prossimo 30 giugno. E’ però scattato il conto alla rovescia per un salvataggio tramite un’operazione di sistema

continua la lettura