Sab 30 Settembre 2023 — 17:50

Unicredit chiude la prima tranche del buyback per 2,34 miliardi e avvia la seconda



Il programma si inserisce nella maxi remunerazione per gli azionisti, fra dividendi e acquisto di azioni proprie, stabilita dalla banca a valere sull’esercizio 2022

unicredit zes

Unicredit ha concluso la prima tranche del programma di acquisto di azioni proprie (buyback) e avvia la seconda, come anticipato dal ceo Andrea Orcel. In esecuzione della Prima Tranche del “Programma di Buy-Back 2022”, Unicredit ha acquistato un totale di oltre 125,0 milioni di azioni, pari al 6,44% del capitale.

Buyback Unicredit chiusa prima tranche

Il controvalore complessivo è stato pari a 2,34 miliardi.

Il buyback Unicredit era stato comunicato al mercato in data 3 aprile 2023 e avviato in quella stessa data, in forza della delibera dell’assemblea degli azionisti del 31 marzo scorso, e si inserisce nella maxi remunerazione per gli azionisti, fra dividendo 2023 e acquisto di azioni proprie, stabilita dalla banca a valere sull’esercizio 2022.

In esecuzione della delibera assembleare, l’istituto prevede ora di procedere all’annullamento di tutte le azioni acquistate in esecuzione della prima tranche del Programma, e ne darà notizia al mercato.

Seconda tranche

Quanto alla seconda tranche del buyback Unicredit, nella nota diffusa nella serata di ieri la banca “ricorda che, come comunicato al mercato in data 20 giugno 2023, a partire da domani, 30 giugno 2023, potranno essere avviate le attività relative alla seconda tranche del programma di buy-back approvato dall’assemblea degli azionisti del 31 marzo 2023”.

La seconda tranche vale circa 1 miliardo di euro e porterà il totale dei riacquisti di azioni proprie a 3,34 miliardi.

In Borsa alle ore 10 Unicredit +1,23% a 21,38 euro.

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

btp italiani 29-09-2023 — 03:10

Btp Valore, ecco le cedole minime garantite

Secondo i calcoli di Intermonte le cedole minime portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazioe anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del Btp a 5 anni

continua la lettura