Sab 30 Settembre 2023 — 17:18

Azioni Carige, warrant e bond tornano in Borsa il 27 luglio. Ma le incognite non mancano



Consob approva il prospetto e dispone la riammissione dopo una sospensione durata oltre 2 anni e mezzo. Evocato il rischio di un aumento di capitale da 400 milioni a fine 2022

Carige bper malacalza

Le azioni Carige, i warrant e un bond tornano in Borsa il 27 luglio. Consob ha infatti approvato il prospetto e disposto così la riammissione degli strumenti Carige alle contrattazioni. Termina quindi l’attesa degli investitori dopo una sospensione durata oltre 2 anni e mezzo, anche se le incognite sul futuro non mancano.

Una di queste riguarda innanzitutto l’attuale valore delle azioni Carige.

Azioni Carige tornano in Borsa

Il prospetto traccia poi un quadro incerto in virtù anche della costante emergenza coronavirus e addirittura evoca la possibilità di un aumento di capitale a fine 2022. Vi è inoltre la conferma di uno stallo nella vendita di Carige da parte del Fitd.

La banca ligure infatti richiama l’attenzione sulla circostanza che la business combination rappresenti un’azione essenziale da realizzare per concludere “il percorso iniziato dai Commissari Straordinari”, in linea con “lo specifico mandato conferito loro dalla Bce”. Tuttavia “alla Data del Prospetto non vi è certezza circa se e quando la business combination sarà realizzata”.

“Alla Data del Prospetto il processo di risanamento e rilancio del Gruppo Carige avviato dai Commissari Straordinari non si è ancora concluso, ragione per cui alla Data del Prospetto sussistono significative incertezze in merito alla prospettiva della continuità aziendale della Banca e del Gruppo.

Carige vede rischio aumento di capitale

Per quanto riguarda l’ipotesi di un’ennesima ricapitalizzazione per Carige, il piano industriale prevede “che nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2022, nel caso in cui il regime di flessibilità sui coefficienti patrimoniali concesso al Sistema bancario dalla Bce non venga prorogato oltre il 31 dicembre 2022”, debba trovare esecuzione trovi esecuzione “un’operazione di rafforzamento patrimoniale dell’Emittente per un controvalore fino ad 400 milioni di euro”. Lo evidenzia la banca, su richiesta della Consob, nel comunicato in cui annuncia l’approvazione del prospetto relativo alla quotazione in Borsa delle proprie azioni.

Carige “non conferma i target relativi all’esercizio 2021” previsti dal piano 2021-2023 non essendo stata in grado di riassorbire, ad oggi, “gli scostamenti” rilevati in occasione della pubblicazione dei conti del primo trimestre.

In particolare il piano industriale aggiornato di Carige prevede che l’esercizio 2021 si chiuda con una perdita di 84 milioni di euro, a cui farà seguito un rosso di 8 milioni nel 2022 e un utile di 29 milioni nel 2023.

Valore azioni Carige non determinabile

Quanto al potenziale valore del titolo, ad oggi “non è in alcun modo determinabile quale potrà essere il prezzo delle azioni di Banca Carige al momento del riavvio delle negoziazioni” a Piazza Affari.

“Sussiste il rischio che, sin dalla riammissione alle negoziazioni, il prezzo delle azioni e quindi anche delle azioni emesse in esecuzione dell’aumento di capitale del 2019, possa fluttuare notevolmente, con effetti negativi rilevanti anche sul prezzo a cui saranno negoziati i warrant. Il verificarsi di tale evenienza – sottolinea Carige – potrebbe comportare perdite significative di valore nell’investimento in azioni e warrant dell’emittente”.

In data 27 luglio 2021 oltre alla negoziazione delle azioni troverà avvio la negoziazione dei ‘Warrant Banca Carige S.p.A. 2020-2022′ (Isin IT0005386567) e del bond subordinato Banca Carige S.p.A. 2019-2029 Callable Tasso Fisso con Reset Tier II (Isin IT0005389934) per un valore nominale complessivo di 200 milioni di euro.

btp italiani 29-09-2023 — 03:10

Btp Valore, ecco le cedole minime garantite

Secondo i calcoli di Intermonte le cedole minime portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazioe anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del Btp a 5 anni

continua la lettura