Finanzareport.it | Buyback: che cos'è e perché piace agli investitori - Finanza Report

Lun 24 Marzo 2025 — 04:32

Buyback: che cos’è e perché piace agli investitori



Un’azienda acquista sul mercato le proprie azioni, facendone diminuire il numero in circolazione. Questo comporta una serie di conseguenze

buyback cos'è

Le società quotate, quando generano utili, possono decidere di restituire il capitale agli azionisti in due modi principali: attraverso i dividendi o i programmi di riacquisto azioni, noti anche come “buyback”.

In cosa consiste un buyback?

Un’azienda acquista sul mercato le proprie azioni, facendone diminuire il numero in circolazione. Questo comporta una serie di conseguenze:

  • Aumento dell’EPS (Earnings Per Share): con un minor numero di azioni, l’utile per azione aumenta, anche se gli utili totali rimangono gli stessi. Questo rende l’azione più attraente per gli investitori che guardano a questo parametro.
  • Riduzione delle azioni in circolazione: questo può portare a un aumento del prezzo per azione, in quanto la domanda rimane la stessa su un minor numero di azioni.
  • Segnale di fiducia da parte del management: un buyback indica che il management ritiene che le azioni siano sottovalutate e che l’azienda abbia le risorse per investirle in se stessa.

Perché i buyback piacciono agli investitori?

I programmi di riacquisto azioni sono generalmente apprezzati dagli investitori per diversi motivi:

  • Potenziale aumento del prezzo delle azioni: come spiegato sopra, un buyback può portare a un aumento del prezzo delle azioni, generando un guadagno di capitale per gli azionisti.
  • Riduzione del flottante: un minor numero di azioni in circolazione significa che ogni azione rappresenta una quota maggiore della proprietà della società, il che può essere visto come un vantaggio dagli investitori a lungo termine.
  • Segnale di solidità finanziaria: un buyback indica che l’azienda ha generato utili e dispone di liquidità sufficiente per investirli in se stessa, il che è visto come un segnale di solidità finanziaria.

Come funziona tecnicamente un buyback?

Esistono diverse modalità per realizzare un buyback:

  • Acquisti sul mercato aperto: l’azienda incarica un broker di acquistare le proprie azioni sul mercato aperto, al prezzo prevalente.
  • Acquisti fuori borsa: l’azienda può negoziare l’acquisto di azioni direttamente con gli azionisti a un prezzo concordato.
  • Accordi di repurchase (Repo): l’azienda vende le proprie azioni a un investitore con l’accordo di riacquistarle a un prezzo predeterminato in una data futura.

I buyback più grandi della storia

Negli ultimi anni, i programmi di riacquisto azioni sono diventati sempre più comuni, con alcune società che hanno effettuato buyback per miliardi di dollari. Tra i più grandi buyback della storia troviamo:

  • Apple: nel maggio 2024, Apple ha annunciato un programma di riacquisto azioni da 110 miliardi di dollari, il più grande di sempre per una società quotata a Wall Street.
  • Microsoft: nel 2022, Microsoft ha annunciato un programma di riacquisto azioni da 60 miliardi di dollari.
  • Alphabet (Google): nel 2021, Alphabet ha annunciato un programma di riacquisto azioni da 50 miliardi di dollari.

Non tutti lo amano

I programmi di riacquisto azioni possono essere un modo efficace per le società di restituire capitale agli azionisti e segnalare fiducia nel proprio futuro. Tuttavia, è importante ricordare che i buyback non sono privi di critiche. Alcuni osservatori sostengono che essi distorcono il mercato azionario e favoriscono gli azionisti esistenti a scapito di altri stakeholder, come i dipendenti e i contribuenti.

È importante che gli investitori valutino attentamente i programmi di riacquisto azioni nel contesto generale della performance finanziaria e delle strategie di un’azienda prima di prendere decisioni di investimento.

raccomandazioni trading broker borsa 21-03-2025 — 12:08

Raccomandazioni dei broker del 21 marzo 2025

Ecco i rating e target price aggiornati

continua la lettura
Telegram Finanza Report